Partecipa a MoliseCentrale.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Unimol: inaugurato l'anno accademico

Ospite dell'Università l'ex premier Enrico Letta

Condividi su:

Campobasso - Si è tenuta questa mattina, nell'Aula Magna dell'Università degli Studi del Molise, la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accdemico. Cerimonia che seppur sempre uguale negli anni significa molto per una regione come la nostra che ogni giorno deve i fare i conti con chi vorrebbe limitare, se non abolire la nostra autonomia, e che ha avuto una notevole visibiltà con la visita di Papa Francesco lo scorso 5 luglio.

Ad aprire la giornata, ovviamente il Magnifico Rettore Gianmaria Palmieri, che da il saluto di benvenuto alle autorità e in particolare all'ospite d'onore della cerimonia, l'ex presidente del Consiglio Enrico Letta. Nel suo intervento Palmieri sottolinea come: "Per il nostro ateneo abbiamo molte prospettive dal miglioramento dei servizi alla qualita’ della ricerca. Il capitale umano e’ la nostra forza. Più dei numeri guardiamo alla qualità che, nonostante alcuni disagi derivanti anche da dispartà di trattamento degli atenei, nella nostra universita’ e’ molto alta grazie ai sacrifici ed alla passione di chi ha scelto di lavorarvi. Puntiamo ad una continua e costante crescita sempre in luce alle necessità in primis dei nostri studenti e delle loro famiglie".

A seguire gli interventi del presidente della regione Paolo Frattura che ricorda come: "Un augurio sentito e sincero di crescita. È un onore avere qui l’on Letta. È il secondo anno che vivo questa cerimonia in qualità di presidente e devo dire che in questo tempo abbiamo sempre voluto dare il giusto valore alla cultura ed alla formazione, ultimo e recente intervento è proprio l’integrazione e il miglioramento della legge per garantire il diritto allo studio, permettendo a tutti gli studenti di usufruire a pieno dei servizi offerti".

L'ex premier nel suo intervento ricorda l'importanza e la funzione svolta dalle università, soprattutto in una fase economica come quella attuale, dove è necessario fare degli sforzi per continuare a garantire, rafforzare e dare risposte a quel bisogno di istruzione, ricerca e conoscenza e l’Università di rilanciare il valore educativo e culturale della sua funzione, ma anche quella di condividere con il contesto istituzionale e socio-economico il lavoro svolto e, aprendo una finestra sull’anno che si avvia, le prospettive e le strategie future, seppur in una situazione di criticità e di continui e rapidi mutamenti.

Condividi su:

Seguici su Facebook