Ripalimosani - Ha fatto tappa ieri a Ripalimosani la Transumanza, il tradizionale rito della migrazione stagionale e temporanea delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane verso quelli delle pianure e viceversa, percorrendo le vie naturali dei tratturi. Notevole la partecipazione della popolazione ripese che come accaduto anche negli anni scorsi, non ha mancato di sostenere una manifestazione che negli ultimi anni ha ritrovato vigore.
Con la Transumanza il Molise riscopre la sua natura agricola e pastorale, per secoli alla base dello sviluppo economico di molte aree del sud Italia. Le mandrie di bovini della famiglia Colantuono di Frosolone, partite il 27 maggio dai pascoli della Pugia si muoveranno attraverso gli antichi Tratturi partendo dai pascoli della Puglia, fino ad arrivare sulla montagna di Frosolone dove la transumanza, che si sta cercando di rendere patrimonio dell'umanità dell'Unesco, si concluderà .