Partecipa a MoliseCentrale.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"Vivi la tua Città", si torna nel centro storico

Appuntamento a partire dalle 17:30 di domani

Condividi su:

Campobasso - Torna l'appuntamento con "Vivi la tua Città", manifestazione che si propone di ridare vita al centro storico di Campobasso, e che già a Settembre nella prima edizione aveva riscontrato un bel successo, con manifestazioni apprezzate dalla cittadinanza e anche da chi non è di Campobasso.

Domani a partire dalle ore 17:30 si ricomicia con la seconda edizione, organizzata dall'Associazione Campobasso Insieme presieduta da Claudia Mistichelli, con la collaborazione del Comune di Campobasso e che si protrarrà fino alle 2:00 di Domenica 16 novembre con stand e mercatini artigianali, ma anche laboratori, mostre e concerti, che si svolgeranno nel centro storico della città in luoghi come piazzetta Palombo, via Cannavina, Fondaco della farina e altri ancora.

IL calendario delle manifestazioni prevede quanto segue:

- Piazza Pepe: si esibirà il Gruppo Folkloristico "Polifonica Monforte" e ci saranno 28 stand: dall’enogastronomia (ristorazione, sommelier di vino, assaggiatori d’olio, esposizione di castagne, dolciumi, tartufi, i prodotti biologici della Confederazione Italiana Agricoltori, le mele biologiche esportate in tutta Europa di Castel del Giudice, esposizione di confetti, cioccolata, del pandolce e delle noci), al mercatino dell’usato, a momenti da condividere con l’associazione ‘Storica’, all’oggettistica e alla pittura su stoffa, alle ceramiche, alla lana cotta. Ci sarà uno stand di imprenditori molisani sull’accesso ai servizi internet, ma anche l’Associazione ‘La tua voce’ con la clown terapia, l’Ente Nazionale Protezione Animali e l’Associazione ‘La Mantigliana’.

- Piazzetta Palombo: mostra dell’artista Domenico Fratianni e ci saranno stand enogastronomici di imprenditori molisani. Si esibiranno, inoltre, i "Blu Iguana",gruppo blues campobassano, dalle ore 20; dalle 18, invece, spazio ai ragazzi del Liceo Galanti.

- Via Cannavina: stand di origami, pittura su stoffa, quadri, decoupage, presepi, oggettistica, bigiotteria, oltre a quelli enogastronomici.

- Largo San Leonardo: stand riservati all’enogastronomia locale con l’arte casearia e farine, legumi, confetture, oltre al dolce piacere del caffè con il marchio "Monforte". Previsto anche in questo caso intrattenimento musicale.

- Fondaco della Farina: location scelta per l’inaugurazione della serata, con la musica de "I Musici", ci sarà un’esposizione di mosaici e il laboratorio della Pasticceria "Dolce Napoli", che realizzerà anche la torta che inaugurerà l’evento.

- Via Marconi: mercato dell’antiquariato e il mercato equosolidale.

- Via de’ Ferrari: degustazioni ai pub, musica rock Oveslow Tensione Stopunk e dalle 23 ancora musica a cura dei Pub.

- Via Orefici: stand di prodotti biologici, laboratorio per bambini, bigiotteria, atelier, quadri e presepi. Non mancherà, per i più piccini e i più golosi, lo zucchero filato al quadrivio tra Piazza Pepe, via Marconi, via Cannavina e via Orefici.

Per quello che rigurda il traffico cittadino le aree che saranno chiuse alla circolazione dei mezzi saranno: Piazza Prefettura, Piazzetta Palombo, Via Cannavina, Fondaco della Farina, Largo San Leonardo, Via Orefici, Via Marconi e Via de’ Ferrari, a partire dalle 10 di sabato 15 novembre fino alle 2 di domenica 16 novembre 2014.

Condividi su:

Seguici su Facebook