Partecipa a MoliseCentrale.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Vendemmia 2014, previsto un calo del 22,5%

A lanciare l'allarme è la Coldiretti

Condividi su:

Campobasso - Che l'annata non sarebbe stata delle migliori era facilmente prevedibile; le avverse condizioni atmosferiche dell'ultima estate con precipitazioni decisamente oltre la media del periodo, hanno inciso su tutto il comparto agricolo della regione, ma su quello della produzione di uva per vino e da tavola, le cose sembra che quest'anno andranno decisamente male. 

La Coldiretti del Molise a questo proposito, può già dare dei numerii definitivi che certificano il pesante calo rispetto all'anno 2013, che tanto per essere chiari, non è stato tra i migliori dell'ultimo decennio. In una nota l'associazione di categoria dei Coltivatori certifica il risultato negativo e afferma: "Dopo il sostanziale aumento dei quantitativi di produzione dei vini molisani dello scorso anno, per il 2014 si registra una riduzione del 22,5%. La produzione è passata dai 319.000 ettolitri del 2013 ai 247.000 di quest’anno”. 

La Coldiretti Molise inoltre evidenzia anche la buona affermazione all’estero dei vini italiani e per le cantine molisane, che hanno nell’esportazione un valore rilevante dei propri bilanci. Da gennaio a luglio 2014 le esportazioni di vino e mosti italiani si sono, infatti, attestate a 11,9 milioni di ettolitri, il 3% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Continua, anche, il buon momento delle esportazioni di bollicine italiane, che nei primi sette mesi di quest’anno hanno messo a segno un +23% in volume e +18% di valore. La varietà orografica del Molise permette di rendere particolarmente diversificata la proposta dei vini locali, anche se non ci sono grandi quantità. Il consumatore ha, quindi, la possibilità di una grossa varietà di scelta, rendendo piacevolmente imbarazzante l’ accoppiata con le pietanze tipiche del Molise.

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook