Partecipa a MoliseCentrale.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Biomasse, Fanelli: "dare ascolto al territorio"

L'intervento della segretaria Pd

La redazione
Condividi su:

Campobasso - "In questa stessa sala del Consiglio provinciale, come membri del centrosinistra già in passato abbiamo sollevato il tema delle biomasse per ben due volte, avendo a cuore le sorti dell’intera provincia di Campobasso. Abbiamo presentato e votato due mozioni che già allora dicevano un no alle biomasse che non fossero accolte positivamente dai territori. Comprendo le preoccupazioni dei sindaci. Sono tuttavia molto stanca delle strumentalizzazioni politiche che non interessano le persone. Vogliamo e dobbiamo uscire da questa logica altrimenti non prendiamo per mano le sorti di questa regione. Sono un sindaco e quindi condivido che le decisioni politiche rilevanti spettino ai sindaci sui propri territori. Noi ratifichiamo la scelta politica che quei territori fanno verso la propria area e il proprio futuro. Da sindaco di Riccia abbiamo ad esempio attivato una class action sui pozzi vicinissimi di Cercemaggiore. Al circolo Pd di Bojano, che ho incontrato e con cui siamo in contatto costante, è stata decisa la posizione contraria alle centrali. In molti modi e sedi, ma con costanza e coerenza, si manifesta la sensibilità per i temi ambientali. Sempre. E non solo all’occorrenza, per provare a catturare qualche consenso, come sta facendo strumentalmente adesso il centrodestra, dimentico delle proprie decisioni assunte in passato in materia ambientale. Se qualcuno ha qualcosa da rilevare, vada nelle sedi opportune. Dai giudici. E che se ci sono reati vanno rilevati, se invece non ci sono, come sono convinta, sicura della legittimità dell’operato delle istituzioni regionali, sia chi insinua a scusarsi pubblicamente. Sosteniamo le vocazioni naturali, la volontà dei sindaci e del territorio. E’ questo che fa la buona amministrazione. Ed è di questo che ci dobbiamo occupare, non di attacchi frontali e strumentali. Vanno promosse campagne di monitoraggio stabili dell’ambiente. Occorre un sistema di centraline come sistema saldo di controllo ambientale. Soprattutto per prevenire, perché il tema si pone non solo sul territorio del Matese ma su tutto quello molisano".

Condividi su:

Seguici su Facebook