Campobasso - Con l' ufficialità dell'elezione di Antonio Battista alla carica di sindaco di Campobasso, arriva anche quella della ripartizione dei seggi in consiglio comunale. Il ballottaggio infatti, avrebbe fatto perdere un seggio al centrosinistra che sarebbe andato al Movimento 5 Stelle. Dall'analisi dei dati, Pino Saluppo è l'unico candidato sindaco che non farà parte dell'assise civica e la sua lista non elegge neanche un consigliere. Il Centrosinistra ottiene 20 dei 32 seggi compreso quello riservato al neo sindaco. 5 seggi vanno al Polo Civico di Michele Scasserra, altri 5 seggi al Movimento 5 Stelle che elegge il candidato sindaco Roberto Gravina e altri 4 consiglieri, questo perchè la lista dei pentastellati ha raccolto molti meno voti di quelli raccolti dal candidato sindaco; infine 3 seggi vanno a Forza Italia che elegge il sindaco uscente Gino Di Bartolomeo più 2 consiglieri.
Emerge inoltre una curiosità : ben 8 dei 20 eletti nel centrosinistra nella scorsa legislatura erano tra i banchi della maggioranza, che però era di un altro colore politico.
Nel dettaglio ecco i numeri del nuovo consiglio comunale:
Centrosinistra 20 seggi (Antonio Battista)
8 seggi Pd (Bibiana Chierchia, Pietro Maio, Antonella Salvatore, Stefano Ramundo, Giose Trivisonno, Francesco Sanginario, Ferdinando Massarella, Raffaele Bucci)
3 seggi Italia dei Valori (Salvatore Colagiovanni, Francesco De Bernardo, Antonio Columbro)
2 seggi Udc (Michele Ambrosio, Guido Massimo Sabusco)
2 seggi Popolari per l'Italia (Sabino Iafigliola, Pasqule Colarusso)
1 seggioComunisti Italiani (Maurizio D'Anchise)
1 seggio Lab (Michele Durante)
1 seggio Segnale Civico (Mario Annuario)
1 seggio Centro Democratico (Elio Madonna)
Polo Civico 6 seggi (Michele Scasserra)
2 seggi Democrazia Popolare (Francesco Pilone, Maria Laura Cancellario)
1 seggio Polo Civico (Michele Coralbo)
1 seggio Città amica (Alberto Tramontano)
Movimento 5 Stelle 5 seggi (Roberto Gravina)
4 seggi M5S (Luca Praitano, Simone Cretella, Paola Felice, Giuseppe Baranello)
Forza Italia 3 seggi (Luigi Di Bartolomeo)
2 seggi Forza Italia (Alessandro Pascale, Giuseppe Cimino)